Fes Riad Ibn Khaldoun
AFRICA,  MAROCCO

Dormire in un Riad, un’esperienza da vivere!

Quando si organizza un viaggio in Marocco, se si vuole vivere un’esperienza unica, si deve dormire almeno una notte in un Riad. Più di qualsiasi altra cosa, infatti, soggiornare in queste antiche dimore (alcune risalgono addirittura al XV sec) permette di avvicinarsi a questa incredibile cultura e di scoprire luoghi unici che altrimenti non sarebbero accessibili.

Com’è fatto un Riad?

Si tratta di case storiche abitate da ricche famiglie del luogo e successivamente riconvertite in strutture ricettive, con tutti i confort del caso. Si caratterizzano per essere nascosti tra le strette vie della Medina o al suo limitare e dall’esterno non fanno intuire nulla della magnificenza che si ha oltre il portone d’ingresso. Sono strutture a più piani che si sviluppano attorno ad un cortile centrale ed hanno una magnifica terrazza all’ultimo piano dove sorseggiare un buon the alla menta mentre si osserva il sole che muore sulla città. Gli interni sono riccamente decorati con stucchi e zellige e con arredi tradizionali. Nel nostro viaggio on the road abbiamo soggiornato sempre in Riad e Dar.

Lo stupendo Riad Ibn Khaldoun a Fès…

Che differenza c’è tra Riad e Dar?

I Riad erano abitazioni di lusso la cui caratteristica principale è quella di avere all’interno un cortile centrale, in stile arabo-andaluso, che garantiva luce naturale alle stanze e permetteva di ripararsi dal caldo africano. È presente una fontana (i ricchi avevano sempre l’acqua in casa!) che nelle strutture più sciccose è stata convertita in piscina e i cortili in veri e propri giardini.

I Dar erano abitazioni meno di pregio dove il cortile centrale a volte mancava. Quella che invece non manca mai è la terrazza panoramica sul tetto.

Dove dormire a Fès

Noi abbiamo soggiornato al Riad Ibn Khaldoun e lo consiglio assolutamente! Definirlo stupendo è poco, la colazione in stile marocchino è ottima e abbondante, il personale è super gentilissimo e la chicca è il prezzo! Inoltre è appena fuori la Medina ed è facilmente raggiungibile in taxi senza doversi arrabattare tra le viuzze col navigatore. Questo Riad ha tutti i pregi e i vantaggi che cercavamo, e neanche un difetto!

Se non avessi trovato posto, le altre strutture che avevo valutato erano il Riad El Amine Fes (perché appena fuori dal caos della Medina e casualmente vicino al nostro Ibn Khaldoun) e il Riad Rcif & Spa (perché veramente chic, all’interno della Medina ma in posizione ancora facilmente raggiungibile). In alternativa si può optare per il classico Fes Marriott Hotel Jnan Palace in un bel palazzo antico e in posizione tranquilla, lontano dalla Medina (ottimo se fossimo arrivati in macchina).

Dove mangiare a Fès

Abbiamo mangiato benissimo al ristorante Almandar e benino al ristorante Rcif, entrambi accanto al nostro Riad e con terrazza panoramica sulla città. Durante il giorno, se non avessimo pranzato a banane e barrette, mi sarei fermata al Cafè Clock, accanto alla Porta Blu, per assaggiare l’hamburger di cammello ma la nostra guida ci ha detto che era “cammello x turisti” e siamo andati oltre. Altri due ristoranti che mi ero annotata ma che non abbiamo provato sono il The Ruined Garden e il Fès Cafè, entrambi all’interno di un tranquillo e rigoglioso giardino.

Dove dormire a Chefchaouen

Qui la scelta è caduta sul Dar Zambra e anche questo lo consiglio caldamente. È all’interno della Medina (che non è caotica come quella di Fès) e ha un comodo parcheggio molto vicino e senza scale. Il proprietario è molto disponibile, le camere sono abbastanza piccine ma hanno tutto quello che serve, e la colazione in terrazza è superlativa. Inoltre, anche qui il prezzo è davvero conveniente!

Se non avessi trovato posto avevo valutato il bellissimo Dar Baibou con annesso ristorante Casa Hassan consigliato anche dal nostro host. Sempre su suo consiglio siamo andati a cena al Restaurant Triana, il migliore ristorante di tutta la vacanza e non solo per la splendida vista sulla città e i monti del Rif!

Dar Zambra Chefchaouen
Triana Chefchaouen
Dove dormire a Meknes

Volevo soggiornare al Dar Meknes Tresor perché è un’antica dimora del XVII sec e volevo vederla. Bellissima ma ha lo svantaggio che devi farti un pezzo di Medina a piedi e con i trolley e il gps che non prende bene non è molto comodo. Altri posti non ne avevo valutati. Per cena siamo andati da Aisha, un piccolo ristorante in stile marocchino, consigliato dal nostro host, e abbiamo mangiato benissimo in una location davvero tipica!

👉 PS: abbiamo prenotato le strutture tramite booking.com ed il pagamento è sempre al check-in, solitamente in contanti.. Preferiscono la valuta locale ma accettano anche gli Euro.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *