L’entroterra vulcanico
L’attività vulcanica dell’isola ha generato, oltre ai vulcani stessi, alcuni altri particolari elementi geologici. Tra questi La Cueva de Los Verdes, un tunnel sotterraneo formatosi dopo l’eruzione del Vulcano La Corona. Mentre lo strato superficiale della lava in viaggio verso il mare si raffreddava e induriva, il magma incandescente all’interno continuava il suo percorso. Al termine dell’eruzione, quando la lava si esaurì, lasciò dietro di sé questo immenso tunnel, uno dei più estesi al mondo (ma la parte visitabile è lunga solo 1 km). La Cueva (grotta) veniva utilizzata già nel XVI sec dagli isolani che avevano bisogno di un nascondiglio per proteggersi dalle incursioni dei pirati provenienti dal nord Africa. Questa in particolare veniva utilizzata dalla famiglia Verde da cui prende il nome. Grazie alla sua speciale acustica occasionalmente si tengono concerti nella parte più bassa della grotta.
La visita è esclusivamente guidata e dura 45 min, i gruppi sono numerosi ma si riesce a seguire bene la spiegazione. Consiglio scarpe comode anche se non ci sono passaggi impegnativi e una felpina in quanto la temperatura interna è 18°-20°, sempre. Consiglio inoltre di andarci la mattina presto per evitare lunghe file sotto il sole.