E’ poi possibile fare anche la visita guidata notturna che prevede l’osservazione del cielo a occhio nudo, accompagnati da un operatore con uno speciale puntatore laser per la descrizione delle principali costellazioni. Purtroppo però Marianna, stanca per la giornata intensa, si è addormentata in braccio quasi subito. Per motivi sanitari l’osservazione individuale all’oculare dei telescopi è sostituita dalla proiezione su schermo di riprese dei corpi celesti, ma per i neofiti come noi è stato ugualmente affascinante! Abbiamo visto, oltre al “mare della tranquillità”, luogo del primo allunaggio, gli anelli di Saturno e la misteriosa Nebulosa della Lira.
L’Osservatorio si trova a 1600 m di altitudine (alla sera serve abbigliamento caldo) in una valle con pochissimo inquinamento luminoso. Questo la rende un luogo perfetto per l’osservazione della volta celeste.
Per gli appassionati, il 2° weekend di settembre si svolge lo “Star Party”, la festa dell’astronomia più antica d’Italia.
Il parcheggio è in paese, accanto alla Locanda La Barma (che consigliamo di provare! Tel 331 493 8171) e consiglio di portare una torcia.
Per informazioni e prenotazioni www.oavda.it tel 0165.770050