La tappa seguente è stata la Mole Antonelliana. Costruita nel 1863, con i suoi 167 metri di altezza è l’edificio simbolo della città di Torino. La Mole, così chiamata in quanto ai tempi era il monumento in mattoni più alto del mondo, è oggi sede del Museo Nazionale del Cinema. Di solito qui si tengono vari laboratori per bambini ma, sempre a causa del Covid, sono stati tutti sospesi. Purtroppo arriviamo che sta chiudendo, peccato perché quando ci andammo la prima volta ci divertimmo molto a guardare le locandine dei vecchi film.
Abbiamo visitato Torino con il Covid e la differenza con un periodo “normale” è palpabile: pochi turisti, zero stranieri e attività per bambini praticamente tutte annullate. Se da un lato la mancanza di laboratori e audioguide nei musei ci ha un po’ penalizzati, dall’altro abbiamo scoperto il fascino di una Torino autentica, dove nei caffè del centro senti parlare in dialetto torinese e le famiglie si spostano in bicicletta.