![](https://www.iviaggidimarianna.it/wp-content/uploads/2021/01/italy-1614931_1920-zoom-32-1140x760.jpg)
In barca alle spiagge del Golfo di Orosei…e non solo
Oggi parliamo di spiagge perché, diciamocelo pure, chi va in Sardegna ci va per questo, non certo per i Nuraghe (seppur interessantissimi e nel nostro post ve ne darò prova!).
Le spiagge intorno a Orosei sono tutte di sabbia bianca e fine, digradano molto dolcemente e quindi sono adatte anche ai bambini più piccoli, sono tutte facilmente raggiungibili in auto e hanno il vantaggio di avere la pineta alle spalle dove avere un po’ di tregua dal sol leone che qui non scherza affatto.
![Cala Liberotto Bambini](https://www.iviaggidimarianna.it/wp-content/uploads/2021/01/2017-V-5-1024x682.jpg)
Tra le varie spiagge molto bella è la spiaggia di Cala Ginepro, il cui promontorio è occupato dall’omonimo campeggio che noi abbiamo frequentato negli ultimi 3 anni.
Il pezzo forte è certamente la spiaggia al di là del promontorio e indicata Cala Liberotto da GoogleMaps (da non confondersi con l’altra spiaggia di Cala Liberotto, molto più piccola, che si trova nei pressi di Sos Alinos). E’ una spiaggia molto lunga che si presta alle passeggiate (circa 1 km) cosa rara da queste parti! Alcune zone sono occupate dagli ombrelloni dei residence ma lo spazio non manca. Inoltre entrambe le cale sono attrezzate con chioschi ma non con toilette e docce.
Se, invece, si cerca un piccolo angolo di paradiso, incontaminato e privo di turisti, allora le spiagge dell’Oasi naturalistica di Biderosa (https://www.oasibiderosa.it/) sono perfette. Ma attenzione perché per preservarne la natura selvaggia, l’accesso all’area è contingentato per i veicoli a motore (contattando il n. 333 1798335 è possibile prenotare il proprio ingresso – a pagamento). Nell’Oasi ci sono vari sentieri percorribili in bici, a piedi, a cavallo o con i quad, per raggiungere i punti panoramici e i capanni per il birdwatching. Ci sono infatti due stagni dove in primavera si possono vedere i fenicotteri rosa.
L’oasi conta 5 spiagge (vedi i numeri rossi sulla mappa) ed ognuna ha parcheggio. Fino a poco tempo fa le spiagge non erano attrezzate, ora qualche servizio è offerto ma non fateci troppo conto. Consiglio di portare tanta acqua e da mangiare.
Com’è facile intuire, l’oasi per noi è stata l’occasione per fare un giro in bici e non la meta per una giornata al mare quindi le nostre foto sono tutte dal punto panoramico che permette di godere di una vista a 360°. Ma le spiagge, che abbiamo visto al tramonto durante la nostra passeggiata a cavallo, ci hanno svelato una natura incantata. E vi assicuro che sono una più bella dell’altra! Purtroppo queste foto sono tutte mosse a causa del dondolio del cavallo, vabbè pazienza!
Le spiagge che vincono la medaglia d’oro delle più belle “spiagge da cartolina” sono quelle del Golfo di Orosei, raggiungibili esclusivamente via mare. Il lato negativo di queste spiagge è che sono sempre così imbottite di gente che è impossibile godersele a pieno e riuscire a fare una foto decente. Ma nonostante ciò vanno viste, sono un must di questo angolo di Sardegna.
![](https://www.iviaggidimarianna.it/wp-content/uploads/2021/01/cala-goloritze-2277644_1920-32S-1024x682.jpg)
Si può scegliere tra una gita in motonave o una corsa veloce in gommone, ma tutte richiedono un’intera giornata. Sulla motonave è previsto il pasto a bordo, con il gommone invece ci si attrezza con frigo portatile e via che si va. Il gommone è possibile noleggiarlo a Cala Gonone oppure partecipare ad un’uscita di gruppo con lo skipper. Noi abbiamo scelto questa soluzione e ci è piaciuta moltissimo. Con noi c’erano altri 2 bimbi e abbiamo subito fatto gruppo. Il gommone porta al massimo 9/10 persone, gli adulti siedono sui tubolari laterali mentre i bambini sulle sedute centrali.
Quando si decide per questa escursione bisogna sapere che si starà sotto il sole tutto il giorno e che non ci sono bar né bagni pubblici. L’unico chiosco (che è anche fortunatamente in ombra) è a Cala Luna. Inoltre il meteo può cambiare rapidamente e avere lo skipper rende più sicura la gita. Noi infatti siamo partiti con il cielo turchese e siamo rientrati sotto la pioggia con le onde che cominciavano ad alzarsi parecchio.
Le spiagge del golfo sono tante, tutte molto belle, ognuna con le sue particolarità. I tour fanno sosta in quelle più famose, ma non è possibile vederle tutte in un solo giorno. Inoltre alcuni tour prevedono la possibilità di fare un tuffo alle piscine, sono piccole calette così chiamate per l’acqua limpida e turchese. Noi ci siamo fermati in quella dove c’è una sorgente di acqua dolce e l’effetto che crea il miscuglio di acqua dolce e salata è davvero particolare. La mia ranocchia che già usa maschera e boccaglio ne è rimasta impressionata. Un’altra possibile sosta è quella alle grotte, in particolare quella del “Bue Marino” dove, camminando su un’apposita passerella, è possibile ammirare le sculture create dall’erosione del mare. Di solito questa è a pagamento. Noi, visto il meteo che stava volgendo al peggio, abbiamo preferito guardarci le falesie e i giochi cromatici che l’erosione ha dipinto sulla roccia e lentamente fare rientro alla base.
Qualunque tour sceglierete tornerete stanchi, sbruciacchiati dal sole, ma certamente felici!
![](https://www.iviaggidimarianna.it/wp-content/uploads/2021/01/2019-96-wide-S-1024x576.jpg)
Cosa portare per la gita in gommone:
- Maschera e boccaglio
- Scarpette da scoglio, sono utili ma non obbligatorie
- Crema solare (tanta!!!)
- Cappellino (noi abbiamo quello della Decathlon che si stringe sotto il mento così non vola via in barca ed essendo in tessuto tecnico è sempre asciutto)
- Occhiali da sole (il riverbero è forte)
- Telo da spiaggia (io ne avevo anche uno piccolo in microfibra per asciugarci dopo i bagli così che il telo fosse sempre asciutto e pronto a qualunque uso)
- Frigo portatile o borsa frigo, l’importante è che si chiuda bene perché in gommone si salta e potrebbe ribaltarsi e aprirsi
- Ombrellone, per mangiare all’ombra e tirare un sospiro di sollievo
- Macchina fotografica o cellulare (c’è campo pressoché ovunque)
![WEB WEB](https://www.iviaggidimarianna.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/WEB-1-ootyio2akbnijh75oqjza8ojm54tt4foqgo01fp3sk.jpg)
Charter ALTAMAREA (Antonio tel. 389.7614695) – la nostra scelta TOP!
Charter e noleggio gommoni OLTREMARE (tel. 335.6111735)
![](https://www.iviaggidimarianna.it/wp-content/uploads/2021/01/cala-goloritze-2-32S-1024x682.jpg)
Se sei in vacanza in Sardegna, o stai pianificando di andarci, potrebbero interessarti i nostri post sulla meravigliosa terra di Orosei, con spiagge stupende e tante escursioni interessanti. Allora che aspetti, guarda un po’ qui…
Orosei con bambini: come e soprattutto perché!
Visita alle Civiltà nuragiche e alla Tomba dei Giganti di Dorgali
![Cala Liberotto Bambini](https://www.iviaggidimarianna.it/wp-content/uploads/2021/01/2017-V-4-75x75.jpg)
![grotte Sardegna bambini](https://www.iviaggidimarianna.it/wp-content/uploads/2020/12/Ispinigoli2-bis-75x75.jpg)
Potrebbe anche piacerti:
![Mamuthones bambini](https://www.iviaggidimarianna.it/wp-content/uploads/2020/12/copertina_caproni-bianchi-12-500x330.jpg)
Mamuthones: tra paura e curiosità
Dicembre 30, 2020![gastronomia modena](https://www.iviaggidimarianna.it/wp-content/uploads/2020/10/COPERTINA-500x330.png)
Viaggio nella gastronomia modenese con i bambini
Novembre 1, 2020![Vedere i templi di Paestum](https://www.iviaggidimarianna.it/wp-content/uploads/2024/04/DSCF7675-500x330.jpg)