Passo San Pellegrino: dove sciare con i bambini
Cercavamo un posto dove iniziare allo sci la nostra bambina. Allora aveva solo 3 anni perciò ci servivano una serie di comodità e servizi adatti alle esigenze di una bimba così piccola. La Località di San Pellegrino ha risposto pienamente alle nostre richieste e ci è piaciuta così tanto che non l’abbiamo più lasciata. Se non fosse per il Coronavirus, ci torneremmo anche quest’anno e sarebbe il quarto anno di fila!
A San Pellegrino le splendide montagne incantano la vista, e se lo dice una amante del mare come me, è proprio vero! Non siamo tanto in alto, solo 1.918 mslm, ma le precipitazioni nevose sono molto abbondanti e tutto è sempre coperto da un soffice manto bianco. Questo rende le piste perfette per lo sci e il paesaggio incantato a tal punto che sembra uscito dalla favola “La regina delle nevi” di H.C. Andersen. Tutto è ovattato e silenzioso. Le alte cime delle Dolomiti, così irte che non permettono alla neve di depositarsi, donano una nota di colore diverso. Qui tutto è rallentato e si ritrova la pace interiore che la vita frenetica di città, le scadenze sul lavoro e gli impegni della scuola avevano fatto dimenticare.
San Pellegrino è un paradiso per tutti, anche per coloro che gli sciatori li guardano solo dalla finestra. Questa sono io…un tempo sciatrice, oggi spettatrice a causa di una tremenda caduta dove ho rotto di tutto e di più.
Oggi apro la finestra, l’aria fredda mi solletica il naso e riempie la stanza del profumo di neve, guardo in alto e mi gusto lo spettacolo di queste montagne meravigliose… e mi sento in cima al mondo!
Ma veniamo al concreto, perché San Pellegrino è un luogo ideale dove sciare con tutta la famiglia?
I perché sono tanti. Quello che mi ha convinta la prima volta è stata la comodità agli impianti di risalita. Averli lì, esattamente 1 metro fuori dalla porta dell’hotel, è sicuramente vincente. Sì perché con i bambini hai sempre mille cose in mano e non dover tribolare tra sci, casco, racchette che ad ogni passo ti finiscono in mezzo alle gambe con il rischio di inciampare e scivolare sul ghiaccio, bè, è un bel vantaggio. Qui gli alberghi sono in posizione strategica, tutti con almeno un impianto comodo. Noi poi abbiamo scelto l’Hotel San Marco perché è accanto sia al tapis roulant dei bimbi che mettono gli sci per la prima volta, sia allo skilift per i più abili (che noi chiamiamo dolcemente “padella”), sia alla seggiovia per papà.
Sulle piste non c’è mai troppa gente e agli impianti non si fa mai più di un minuto di fila. Le piste sono ampie e ben preparate, anche perché qui si allena la nazionale di sci (che noi abbiamo visto in azione, dal vivo sembrano proiettili!). Ce ne sono per tutti i gusti, dalle più facili, alle piste nere per i più esperti; c’è anche una pista con le gobbe per gli appassionati di snowboard.
Gli alberghi sono tutti Family Hotel dove la cura e l’attenzione per i bambini è massima. Non solo per i programmi di animazione e miniclub, ma anche per la cucina e le aree gioco. Il nostro hotel, per esempio, oltre ad un’attrezzata sala giochi per i bimbi fino agli 8 anni, ha anche una taverna con i giochi da tavolo per quelli più grandicelli e la stanza della stube, calda e accogliente dove trovare tranquillità per fare i compiti. L’animazione è pensata per tutta la famiglia: dal karaoke al gioco aperitivo dove, però, partecipano tutti! Inoltre per i nostri cuccioli tante attività alternative come il pomeriggio con gli animali della fattoria, o passato in malga per imparare a fare il formaggio oppure trascorso ad impastare biscotti che la cucina ha cotto e servito a cena ad ogni mini cuoco.
La cosa che mi ha fatto scegliere l’Hotel San Marco è stata la quantità di servizi aggiuntivi, prima tra tutti la piscina riscaldata (noi abbiamo trascorso molti pomeriggi a mollo☺). Anche la grotta di sale, che libera il naso moccolante dal freddo, è stata molto apprezzata.
Una cosa che non potevamo sapere prima di arrivare e che ha reso ottima la vacanza è stata la cucina: sublime! Una scelta da ristorante stellato, porzioni sempre abbondanti, un buffet di dolci che faceva ingrassare solo a guardarlo, insomma, l’apoteosi del gusto!
Per concludere la mia personale serenata all’Hotel San Marco, aggiungo: la cordialità di tutto lo staff, palestra e squash, sauna e bagno turco, idromassaggio esterno, parcheggio interrato, skyroom riscaldata, sdrai e sundeck. Inoltre nel cortile dell’hotel c’è un piccolo parco giochi con castello, scivolo e altalene.
Per info: www.hotel-sanmarco.it
Snow Park
Se ai vostri bimbi piacciono i parchi giochi, presso lo Chalet Cima Uomo c’è lo snow-park “Kid’s Paradise”. Il parco dispone di un’ampia area sulla neve con altalene, scivoli, casette, e una sala riscaldata dove leggere e colorare e con possibilità di baby sitting. Per info: Chalet Cima Uomo tel. 0462 573369 e www.cimauomo.it
Per i più grandicelli c’è il Valfredda Kinderpark del Rifugio Flora Alpina. In questo parco immerso tra i boschi i bambini possono divertirsi giocando con una casetta in legno, reti e scivoli, animali con le molle e la lunga pista da snow-tubing che assicura scivolate mozzafiato. La pista è aperta ogni giorno dalle ore 10:00 alle 23:00 grazie ad un impianto di illuminazione artificiale. Il noleggio del gommone costa € 5,00 all’ora a persona. Per info: Rifugio Flora Alpina Tel. 0437 599150 e https://floralpina.it/
Le due foto dei parchi sono tratte dal sito internet di Passo San Pellegrino. Non li abbiamo provati perché a noi è bastato il nostro parchetto e l’animazione sempre varia dell’hotel.
Per altre info sui parchi giochi visita https://www.skiareasanpellegrino.it/parchi-gioco/
Escursioni
Per chi non scia, o per chi desidera alternare lo sci con qualche bella passeggiata, le soluzioni proprio non mancano. Ci sono vari percorsi, alcuni più impegnativi e alcuni più semplici che si potrebbero fare con le ciaspole in caso di neve fresca. Tra questi il mio consiglio è l’escursione al laghetto di San Pellegrino dove troverete anche alcuni tavolini da pic-nic. Nel parcheggio di fronte all’Hotel Monzoni, un ampio portale indica l’inizio del sentiero che conduce al lago.
Un’altra (superlativa!) escursione è quella al Rifugio Fuciade. Non è difficile ma è piuttosto lunga: partendo dall’hotel Miralago sono 3 km solo andata, il dislivello è minimo (60 m) ma il fondo innevato rallenta il passo e occorrono circa 2 ore. In alternativa si può fare con le motoslitte o con la carrozza trainata da cavalli, come le principesse delle nevi. E noi ovviamente abbiamo scelto questa opzione (è possibile fare anche un solo tratto in calesse – mezzora abbondante a tratta, andare a piedi e ritornare accompagnati).
Il sentiero che porta al Rifugio (n.607 CAI) dapprima attraversa il bosco, poi gli alberi cominciano a diradarsi lasciando spazio a incantevoli piccoli masi (finemente ristrutturati) che sembrano bomboniere in un mare di ovatta! Ed ecco che finalmente si apre l’incantevole conca di Fuciade con l’austera Cima Uomo che fa bella mostra di sé e alle spalle il massiccio della Marmolada. Un anfiteatro naturale che riempie gli occhi di meraviglia! Presso il Rifugio si può pranzare o semplicemente gustare una squisita fettona di torta Sacher. C’è anche qualche gioco per bambini ed una fontana dove riempire le borracce. Questa escursione sa da fare!!!
Info per la motoslitta: contattare il rifugio www.fuciade.it Tel: 0462 574281 Cell. 340 8194060
Info per la carrozza: Michele 346 2156047 (prenotare con largo anticipo)
NB: verificate sempre le condizioni della neve e la fattibilità delle escursioni con l’Ufficio del Turismo o con il vostro Hotel.
Shopping
A San Pellegrino regna la tranquillità, qui non ci sono bar o ristoranti se non quelli degli hotel. Idem per i negozi, se si escludono i due negozietti sportivi che affittano l’attrezzatura da sci.
Per fare shopping, o per una serata mondana, occorre spostarsi nella modaiola e sempre bella Moena.