LA STAGIONATURA
Il processo di lavorazione è finito. Ora entra in gioco il tempo. Le forme infatti vengono messe a riposare su asce di legno di abete e girate e spazzolate ogni settimana. Qui speciali termometri tengono sotto controllo la temperatura e l’umidità al fine di mantenere intatte le qualità organolettiche.
Gli step di stagionatura sono:
12 mesi = E’ il Parmigiano Reggiano di pasta tenera, adatto a fine pasto.
18 mesi = La pasta è ancora un po’ tenera ma comincia a sentirsi la caratteristica granulosità, è adatto come antipasto, magari accompagnato da “bollicine” di qualità.
24 mesi = E’ il Parmigiano Reggiano che ha raggiunto il grado di maturazione ideale ed è adatto in tutte le occasioni.
36 mesi = È il traguardo finale, a questo stadio di stagionatura si può apprezzare al meglio l’intensità del suo aroma. Inoltre è adatto anche a chi è intollerante al lattosio